Eventi
Eventi
AEL srl organizza, in collaborazione con partner professionali, eventi culturali che non necessariamente rimandano al core business aziendale, ma costituiscono momenti di approfondimento e confronto sui temi che comunque hanno a che fare con l’innovazione, l’imprenditorialità e la società.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Venerdi 10 maggio, ore 9.30, presso il locali Trecon Srl
Ancona, Via Primo maggio 25/A
(contattaci via mail per richiedere un invito)
Ael srl organizza, in collaborazione con Trecon srl, un incontro sul tema dell’Intelligenza Artificiale; dal momento che tutti ne parlano, ci è sembrato opportuno parlarne diversamente, ovvero offrire un punto di vista di alto profilo che consenta di “farsi un’idea”, acquisire una cultura di base, su cosa sia effettivamente l’IA prima di potersi immergere nel “dove si applica” e “a cosa serve”. Una piccola cassetta degli attrezzi per interpretare consapevolmente gli scenari che l’Intelligenza Artificiale sta già aprendo.
Intelligenza Artificiale – Atto III
Dopo quelli degli anni ’60 e ’90 (e le successive stagnazioni) siamo nel pieno del terzo boom della IA.
Nell’accelerazione a cui stiamo assistendo in questo ambito, quanto è evoluzione di idee già note e quanto è reale innovazione?
Quali sono le reciproche influenze tra il contesto tecnologico, imprenditoriale, sociale e culturale e le tecniche dell’IA?
Quale copione permette, evitando farse entusiastiche, tragedie pessimistiche e nuove disillusioni, di utilizzare l’IA al meglio e procedere con successo verso un finale ancora tutto da scrivere?
Relatore: Federico Massaioli ha lavorato a lungo in un consorzio interuniversitario e per aziende dei settori spaziale, medicale ed energetico. Si è occupato di elaborazione concorrente, distribuita, e parallela, di calcolo ad alte prestazioni, di calcolo numerico, di reti neurali, di acquisizione dati, sia in ambito di ricerca che industriale, con applicazioni in settori disparati, dalla fluidodinamica all’elaborazione di immagini, dal collocamento di personale alla raccolta ed elaborazione di dati sanitari. Ha tenuto corsi universitari di informatica e diversi corsi di formazioni specialistica rivolti alla ricerca scientifica e all’industria. Al momento si occupa di raccolta di dati da infrastrutture industriali e della loro elaborazione streaming a fini di monitoraggio energetico, ottimizzazione di processo e altre applicazioni.